Argoclima Infra XL Handbuch Seite 2

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 4
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 1
V05/12
2
INSTALLAZIONE secondo le norme UNI CIG 7129 e 7131
L’installazione deve rispondere ai requisiti prescritti dalle norme UNI-CIG 7129 paragrafi 3.4 - 4.1 - 4.2 - 4.3 e norme
UNI-CIG 7131 paragrafi 3.1 - 3.2.
La stufa emana i suoi residui di combustione nell’ambiente:
assicurare a quest’ultimo un’adeguata ventilazione.
E’ necessario che nei locali in cui sono installati degli apparecchi a gas possa affluire almeno tanta aria quanta ne viene
richiesta dalla regolare combustione del gas consumato dai vari apparecchi. Il ricambio minimo deve essere di 105 cm
2
suddiviso in parti uguali fra la parte superiore e inferiore.
Per un corretto funzionamento, la stufa a infrarossi deve essere alimentata con bombole di gas liquido contenenti
miscela di propano-butano nei rapporti stabiliti dalle norme C.I.G. (Comitato Italiano Gas), o Ente normativo estero
paritetico al C.I.G. E’ quindi opportuno rivolgersi sempre a rivenditori autorizzati o di sicura serietà. La pressione di
alimentazione del gas è di 30 mbar per il Butano e 37 mbar per il Propano.
La superficie di ventilazione minima deve essere superiore a 105 cm
2
.
La dimensione minima del locale di utilizzo dell’apparecchio deve essere di 84 m
3
per locali dove si soggiorna e di 42 m
3
per altri locali. - Non utilizzare l’apparecchio in fabbricati di grande altezza, in locali sotto il livello del suolo, bagni o
camere da letto, roulotte e camper. La griglia di protezione presente su questo apparecchio ha lo scopo di prevenire
rischi di incendio o di ustioni e non deve essere smontata in modo permanente.
NON GARANTISCE TUTTAVIA UNA
PROTEZIONE TOTALE AI BAMBINI O AGLI INFERMI.
- Leggere le istruzioni prima dell’uso.
IMPORTANTE
Operazioni di manutenzione, regolazione, ecc., devono sempre essere effettuate da personale specializzato.
ACCENSINEELLA STUFA
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO ALLA BOMBOLA
Staccare dal retro della stufa il regolatore di pressione fissato sullo schienale e togliere la plastica che lo avvolge. Il
tubo del gas è già saldamente fissato alla stufa e al regolatore di pressione. Installare le ruote saldamente, se non
sono già montate.
Se non forniti, il regolatore di pressione deve essere conforme alla norma EN12864 (portata max. 1.5kg/h) e il
tubo del gas alla norma nazionale applicabile.
Avvitare il bullone di allaccio del regolatore alla bombola di max 15 kg., avendo cura di
non dimenticare la guarnizione di tenuta tra regolatore e attacco.
Inserire la bombola nell’apposito vano e agganciare lo schienale.
Le bombole devono essere introdotte o estratte dal vano della stufa tenendole in
posizione verticale o quasi verticale. Questo per evitare il travaso del gas (ancora allo
stato liquido) dalla bombola alla stufa.
E’ da evitare in modo assoluto il capovolgere la bombola per sfruttare completamente il contenuto.
Questa
operazione provocherebbe la fuoriuscita dei residui liquidi dal fondo della bombola, che danneggerebbero
irrimediabilmente la stufa e potrebbe essere una fonte di pericolo.
La sostituzione della bombola va eseguita lontano da qualsiasi fiamma, o fonte di calore
.
DESCRIZIONE DELLE PARTI
A. Pulsante accensione piezo-elettrica
B. Manopola selezione potenza
= OFF
1
= 1,3 kW (minimo)
2
= 2,8 kW (medio)
3
= 4,1 kW (massimo)
C. Bruciatore ceramico diviso in 3 pannelli
1 pannello acceso = (minimo calore)
2 pannelli accesi = (medio calore)
3 pannelli accesi = (massimo calore)
D. Griglia di protezione
E. Ruote (2 dotate di fermaruota)
F. Maniglie per il trasporto
A
B
C
E
D
F
Seitenansicht 1
1 2 3 4

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare